domenica
Questo blog...
...vuole stimolare il lettore con alcune idee sulla psicoterapia e dintorni, con l'augurio di creare curiosità e nuove domande. Uno degli obiettivi della psicoterapia è proprio questo: creare uno spazio in cui la persona non sia riempita di spiegazioni e di definizioni, ma possa aprirsi alla libertà di un'elaborazione autonoma, una faticosa conquista che nasce dal mettere in dubbio le certezze acquisite e le verità proclamate dagli altri.
Per essere se stessi, tra mente e cuore
Spesso “essere se stessi” suona come frase di
circostanza, di cui non sempre si riesce a cogliere il senso reale. Cosa
significa davvero e come si fa a essere se stessi?
Potremmo dire, per semplicità, che per essere
se stessi è importante usare mente e cuore. Non basta utilizzare soltanto uno dei due. Vediamo, infatti, cosa accade quando si usano solamente la mente
oppure solamente il cuore.
Cosa succede quando si dà spazio soltanto alla
mente, in modo assoluto? È il caso di quelle persone che si adattano in modo
rigido ai modelli imposti dalla società, indossando una maschera che sacrifica
il proprio autentico sé, che resta così inespresso. Nel migliore dei casi,
questo autentico sé resta custodito interiormente, non potendo di fatto essere
utilizzato come guida vitale nella relazione con il mondo. Nel peggiore dei
casi esso invece viene distrutto e annullato, cosa che rende più difficile,
anche se non impossibile, il suo recupero in una psicoterapia condotta
analiticamente.
Perché ci sono persone che fanno un uso
eccedente della mente?
Ci sono vantaggi e svantaggi ed è importante fermarsi a riflettere sulle cause e sulle caratteristiche di personalità di chi usa la mente in modo esclusivo.
Ci sono vantaggi e svantaggi ed è importante fermarsi a riflettere sulle cause e sulle caratteristiche di personalità di chi usa la mente in modo esclusivo.
Vantaggi: tradizione e
senso di sicurezza, di cui gli essere umani hanno fortemente bisogno.
Svantaggi: finzione,
frustrazione, impoverimento di sé e inibizione, fino all’annullamento.
Cause: dare spazio
soltanto alla mente può essere un’autodifesa, quando si vive il mondo come
minaccioso e pieno di pericoli. Il senso di paura può diventare invalidante e
si utilizza la mente in modo strumentale come maschera o scudo protettivo.
L’intuito, una caratteristica molto importante della mente, viene utilizzato
solo per proteggere se stessi e difendersi dagli altri. Non si utilizza la mente con il cuore, non si utilizza la mente
creativamente, per esplorare e conoscere il mondo, per arricchire se stessi,
per amare.
Personalità: persone acute e
rapide d’intelletto, ma calcolatrici e difficili da afferrare. Persone fredde e
indipendenti. Si rifiuta il legame affettivo, che di fatto implica il rifiuto
di sviluppare se stessi autenticamente, senza maschere.
Cosa succede quando si dà spazio soltanto al
cuore, in modo assoluto? È questo il caso dei sognatori che coltivano sempre e
comunque i propri desideri, degli idealisti che vivono in un loro mondo, senza incontrare
gli altri, senza confrontarsi né scendere a patti con la realtà, con la società.
Sono persone che a volte non accettano i
limiti, che credono che la vita sia soltanto piacere e non usano la mente per
orientarsi nel mondo. Il proprio autentico sé è esposto senza la consapevolezza
che i propri passi potrebbero implicare delle cadute, a volte facilmente. È
come tuffarsi nel mare senza avere messo un’ancora all’imbarcazione né avere calcolato
la distanza dalla costa e altre variabili vitali.
Perché l’uso eccedente del cuore?
Vantaggi: cuore e
autenticità sono il regno della bellezza, del piacere e della potenzialità.
Tutto è sempre possibile.
Svantaggi: rischiosa
sovraesposizione di sé, instabilità e caos. Senso di impotenza di fronte al
fallimento.
Cause: dare spazio
soltanto al cuore può essere un’autodifesa, perché si vive il mondo come frustrante
e si vuole negare il dolore del limite. Si rischia di eliminare il mondo e si
finisce per vivere in modo solitario, senza riuscire a investire se stessi
nella realtà. Non si utilizza il cuore
con la mente, si espone il cuore sempre e comunque, correndo troppo spesso
il rischio di non proteggersi e di non rendersi conto della realtà. Si confonde
la speranza con l’illusione.
Personalità: Persone indefinite
e dipendenti, che non accettano la mancanza e non orientano il proprio
potenziale nel mondo.
In sintesi, essere se stessi implica la capacità di riuscire a esprimere la propria autenticità e ricchezza interiore, ricercando quei canali attraverso cui indirizzare il proprio vero sé nel mondo reale, tra mente e cuore. Trovare questa dimensione significa concretamente cercare il proprio posto nel mondo e realizzarsi, rinnovandosi ogni volta che serve.
In sintesi, essere se stessi implica la capacità di riuscire a esprimere la propria autenticità e ricchezza interiore, ricercando quei canali attraverso cui indirizzare il proprio vero sé nel mondo reale, tra mente e cuore. Trovare questa dimensione significa concretamente cercare il proprio posto nel mondo e realizzarsi, rinnovandosi ogni volta che serve.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
venerdì
La coppia aperta è una coppia?
a cura di Enrico de Sanctis
Le due parole “coppia aperta” mettono in evidenza un paradosso: l’apertura rompe la coppia consentendo la partecipazione di altre persone. Non si tratta precisamente di una coppia, quindi, ma di una configurazione relazionale differente, come la sua definizione di "coppia aperta" suggerisce.
1. Introduzione
La coppia aperta è un tipo di relazione in cui la sessualità non è esclusiva, poiché i partner hanno rapporti sessuali con altre persone, insieme o singolarmente.
La definizione di coppia aperta è tale se esiste tra i membri della coppia un accordo, secondo cui non si mettono in discussione i sentimenti che legano i partner e, qualora gli episodi sessuali siano vissuti singolarmente, essi vengano sempre esplicitati e mai tenuti segreti.
Le due parole “coppia aperta” mettono in evidenza un paradosso: l’apertura rompe la coppia consentendo la partecipazione di altre persone. Non si tratta precisamente di una coppia, quindi, ma di una configurazione relazionale differente, come la sua definizione di "coppia aperta" suggerisce.
Quando parliamo di coppia aperta ci sono molti fattori che devono essere tenuti in considerazione.
A volte la coppia è sessualmente stanca e non è semplice rinnovarsi. Altre volte un partner può sentire il desiderio di misurarsi nell’incontro con altre persone, poiché vivrebbe altrimenti un senso di rinuncia. Altre volte ancora non si sente l’importanza del vincolo della fedeltà e si riformula questo concetto secondo il proprio ideale.
La coppia aperta in alcuni casi può essere una scelta, ma quando non è così diventa importante fare alcune riflessioni per capire cosa ha istituito questa particolare configurazione relazionale tra due persone. Esse riguardano l'individuo e la dinamica relazionale che ciascuno crea in coppia.
2. L'individuo
Quando non è una scelta, possiamo chiederci se l’individuo che forma una coppia aperta potrebbe trovarsi in una particolare condizione o difficoltà, che può riguardare più aspetti di sé. Vediamone alcuni.
L'individuo può avere paura d'amare, paura della dipendenza e della fusionalità che la coppia chiede. Oppure può sentire di non essere all’altezza di vivere in coppia, magari con la persona ambita e desiderata, vivendo fortemente il timore di essere inferiore o di essere perfino rifiutato. Inoltre, ci sono casi in cui alcune persone formano una coppia in modo forzato, poiché non tollerano un proprio senso di solitudine, con il rischio di confondere la compagnia con l'amore. Così come ci sono altri casi in cui alcune persone possono sentire il bisogno di avere un indispensabile riconoscimento sociale, dovendo mostrare ai propri cari e alla società di essere in coppia, di sposarsi, di avere figli, come se questo fosse dimostrativo del proprio valore, di avere raggiunto un traguardo nella propria vita.
L'individuo può avere un'immagine di sé carenziale e una bassa autostima, un vissuto di sfiducia e diffidenza di base, la paura di essere se stesso. In questi casi, l’istituirsi della coppia aperta può apparire come una facile soluzione, che consente a chi la istituisce di mettere da parte le proprie difficoltà.
L'individuo può avere un'immagine di sé carenziale e una bassa autostima, un vissuto di sfiducia e diffidenza di base, la paura di essere se stesso. In questi casi, l’istituirsi della coppia aperta può apparire come una facile soluzione, che consente a chi la istituisce di mettere da parte le proprie difficoltà.
3. La dinamica di coppia
La coppia aperta tiene una porta socchiusa e non condivide l’esperienza dell’esclusività, perché può essere presente il bisogno di rassicurarsi e di preservarsi costantemente dal rischio di vivere la dipendenza, che la coppia non aperta può invece evocare. Si evita anche il rischio di vivere quel senso totale di intimità che, attraverso la sessualità, la coppia non aperta riconosce e coltiva, costruendo ogni giorno se stessa nel suo divenire, nel suo essere noi. Nella coppia aperta, invece, i propri vissuti a volte sono sotto stretto controllo, silenti, e tutto rimane immobile, annientando così il soffio vitale dell’individuo che, paradossalmente, si chiude in un legame mortifero, soccombendo alla paura e alle difficoltà, e rinunciando alla possibilità di crescere come persona e di creare una coppia.
La sessualità aperta è funzionale e rischia di diventare una forma di bulimia, dove l'incontro è deprivato di erotismo e passione. È un incontro meccanico e arido, spesso legato alla performance fisica, utile per evitare di guardarsi dentro e non vivere la possibilità d'amare, soggettivamente percepita come pericolosa. Come dicevamo, questo tipo di sessualità dà all'individuo una gratificazione momentanea ed è una garanzia che lo tiene nella sua zona di comfort, mantenendo stabilmente la sua coppia in una condizione di distanza. Alla luce di questo, la sessualità occasionale può diventare una modalità difensiva, potremmo dire una sorta di fuga. E in fondo la coppia aperta può servire lo stesso scopo.
L’esperienza della sessualità all’esterno potrebbe generare impreviste crepe, poiché potrebbe risultare imprevedibilmente gratificante e aprire dei varchi imprevisti. È necessario però mantenere salde le garanzie affinché questo non avvenga e siano evitati tutti i rischi. Per questo la sessualità è bene che rimanga occasionale, al punto che vige un patto della coppia aperta, come si diceva all'inizio, cioè che i sentimenti non siano mai messi in discussione. Il punto problematico è quando questo patto serve per mantenere un rigido controllo sulle proprie paure e difficoltà, non per garantire la fedele reciprocità dei sentimenti, se il loro valore profondo non sembra essere in verità condiviso.
4. La coppia aperta è una coppia?
Attraverso l’apertura possono esserci coppie che si illudono di essere una coppia e fare sesso occasionale al di fuori può diventare indispensabile per preservare questa tipica modalità relazionale.
Di fatto, si verifica un circolo vizioso che si autoalimenta, mantenendo un equilibrio che può essere illusorio. La coppia aperta, quando non è scelta, rischia di non costituirsi come spazio creativo e di crescita, se non fonda un vero noi, se serve in modo strumentale e difensivo a chi la forma. I membri della coppia che non condividono i propri sentimenti e le emozioni più scomode con se stessi e con il partner, rischiano di non affrontare i propri problemi apertamente e di non riuscire a crescere né a rinnovarsi nel tempo in modo promettente oppure, in alcuni casi purtroppo, a separarsi.
Di fatto, si verifica un circolo vizioso che si autoalimenta, mantenendo un equilibrio che può essere illusorio. La coppia aperta, quando non è scelta, rischia di non costituirsi come spazio creativo e di crescita, se non fonda un vero noi, se serve in modo strumentale e difensivo a chi la forma. I membri della coppia che non condividono i propri sentimenti e le emozioni più scomode con se stessi e con il partner, rischiano di non affrontare i propri problemi apertamente e di non riuscire a crescere né a rinnovarsi nel tempo in modo promettente oppure, in alcuni casi purtroppo, a separarsi.
Chi fonda una coppia aperta può allora interrogarsi per capire se l’apertura è stata scelta e condivisa oppure se rientra in una di queste condizioni peculiari, che possono caratterizzare la personalità del singolo individuo e la dinamica di coppia. In questi casi, fondare un legame di coppia intimo, profondo e confidente, nonché sessualmente esclusivo e appagante, non è scontato né così facilmente raggiungibile. Affinché questo possa avvenire infatti, devono esserci una serie di condizioni, ad esempio la persona dev'essere capace di amare, di abbandonarsi all'intimità, di sviluppare un senso di profonda fiducia, di essere sufficientemente libera dai condizionamenti sociali. Se questo manca, diventa necessario un lavoro creativo su se stessi, un percorso trasformativo profondo di sé.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
giovedì
Eiaculazione precoce
a cura di Enrico de Sanctis
L’eiaculazione è l’emissione di sperma in corrispondenza dell’orgasmo maschile.
La letteratura scientifica valuta la precocità dell'eiaculazione in base alla velocità dei tempi dell’emissione spermatica o al numero di movimenti coitali. Più la velocità dei tempi è alta - dai 2 minuti in giù - più la precocità dell’eiaculazione è ritenuta significativa; più il numero dei movimenti è basso - sotto i 20 - più la precocità dell’eiaculazione è ritenuta significativa.
Inoltre, ci sono diverse forme di eiaculazione precoce, ad esempio prima o durante la penetrazione, permanente o episodica, con insorgenza fin dall’inizio della propria attività sessuale o successiva, le cui definizioni si possono facilmente trovare sui principali manuali di sessuologia e andrologia.
In questa sede scelgo di porre l’attenzione su un aspetto importante, che mi sembra troppo frequentemente sottovalutato. Una volta stabilito che non ci siano malattie che interferiscono sull’eiaculazione, modificando la velocità abitudinaria dei tempi di emissione spermatica, è fondamentale fare una valutazione che tenga conto di una complessità di elementi.
Ne vorrei mettere in luce quattro:
L’eiaculazione precoce, la punta di un iceberg
Il modo in cui si fa sesso è legato a tanti fattori, che spesso non sono considerati: nell'esperienza sessuale il modo in cui valutiamo noi stessi ad esempio conta, così come conta il modo in cui ci relazioniamo con l'altro.
Potremmo ad esempio dire, semplificando, che una persona che ha un forte pudore ed è introversa, per certi versi si comporterà in un modo probabilmente coerente anche sessualmente; allo stesso tempo, una persona più disinibita, o anche desiderosa di contatto ad esempio, avrà un comportamento coerente, che in linea generale è differente da quello della persona introversa.
Potremmo anche spingerci un po’ più in là e dire, ad esempio, che una persona che vive un senso di preoccupazione nel contatto con l’altro, potrebbe avvicinarsi con un vissuto di ansia che inevitabilmente ha degli effetti sul suo comportamento, magari anche su quello sessuale. Tra i più svariati effetti, tra cui ad esempio una disfunzione erettile o impotenza, si potrebbe verificare anche una precocità nell’eiaculazione. Per esempio, una persona potrebbe sentire la necessità di concludere rapidamente quel contatto, perché è fonte di stress.
Questo esempio è senz’altro riduttivo, il mio obiettivo è soltanto quello di darvi una lettura introduttiva affinché possiate avvicinarvi ad altri punti di vista che secondo me sono fondamentali, perché ci indicano che l’eiaculazione precoce è solo la punta di un iceberg, che interessa la persona nella sua complessità, non soltanto sessualmente. E quindi il senso dell’eiaculazione precoce dev’essere compreso all'interno delle caratteristiche più profonde della personalità del soggetto.
Diagnosi superficiali per l’eiaculazione precoce
Quando si utilizzano categorie cliniche, come quella di eiaculazione precoce, è fondamentale che vengano usate per comprendere il senso di quello che accade alla persona. Spesso, purtroppo, vengono utilizzate in modo improprio, con una prescrizione troppo superficiale di esami e terapie di vario tipo. Secondo quanto detto nel punto precedente, bisogna fare molta attenzione a rispondere con una terapia mirata a tardare l’eiaculazione, se il problema è invece legato a una complessità di emozioni e vissuti che riguardano la persona.
Il ruolo del tempo nell'eiaculazione
È doveroso che ognuno di noi si ponga delle domande. Penso soprattutto a quei professionisti che utilizzano le categorie diagnostiche in modo affrettato, un po' scontato, senza farsi alcun interrogativo. Parliamo di eiaculazione precoce, quindi è opportuno, è indispensabile che ci chiediamo ad esempio: chi stabilisce la velocità dell’emissione dello sperma dell’orgasmo maschile? L’eiaculazione è precoce o i tempi di raggiungimento dell’orgasmo possono essere differenti tra i partner? La definizione di malattia per la velocità di emissione dello sperma è legittima? A proposito di quest’ultima domanda, si parla frequentemente di ipersensibilità del glande. Anche in questo caso: chi stabilisce il giusto grado di sensibilità del glande?
Credo che soltanto aprendoci alle domande potremmo trovare quelle vie che possono indicarci la strada giusta a cui non avevamo ancora pensato.
Il sesso non è controllo
La tecnica principale frequentemente utilizzata per l’eiaculazione precoce è quella del controllo volontario sull’eiaculazione stessa. Credo che bisognerebbe essere molto cauti nella diagnosi e nell’effettuazione di questa tecnica molto popolare, perché il problema potrebbe essere proprio l’eccesso di controllo, non il contrario. D’altronde la massima essenza del rapporto sessuale è quando si vive un’esperienza di fusionalità e abbandono, in cui il controllo si perde completamente.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
mercoledì
Ipocondria
a cura di Enrico de Sanctis
Generalmente l'ipocondria è considerata una malattia immaginaria. Al di là delle classificazioni manualistiche che si possono trovare su internet in abbondanza, per la mia esperienza la definizione di ipocondria include in linea di massima due casi principali:
Generalmente l'ipocondria è considerata una malattia immaginaria. Al di là delle classificazioni manualistiche che si possono trovare su internet in abbondanza, per la mia esperienza la definizione di ipocondria include in linea di massima due casi principali:
- la persona è preoccupata per la propria salute e si insospettisce ad ogni minimo malessere fisico, interpretandolo in modo catastrofico. Gli esami clinici non rilevano disturbi fisici e per questo motivo il medico propone un consulto psicoterapeutico.
- la persona è spaventata di contrarre malattie ed evita di esporsi in situazioni che ritiene potenzialmente pericolose per sé.
Penso che sia molto importante dare ascolto ai propri sintomi e alle proprie paure, questa è una regola generale che è sempre necessario ricordare.
Anche quando ci viene detto che siamo esagerati, come la definizione stessa di ipocondria come malattia immaginaria suggerisce.
Non è per niente utile, infatti, sviluppare un senso di inadeguatezza o colpa nella persona sofferente di ipocondria. Non ha alcun valore dire alla persona che non è capace di gestire i propri disturbi, che non ha nessun disturbo, oppure ancora che non deve avere paura di contrarre malattie.
Anche se siamo in buona fede, con l'obiettivo di rassicurare la persona, prenderemmo una strada priva di senso e controproducente.
Senz'altro dare ascolto ai propri sintomi e alle proprie paure non vuol dire fare esami clinici all'infinito, mantenere uno stato d'ansia permanente e un'attenzione continua al proprio corpo senza che ci sia un cambiamento. Cosa fare quindi?
Nel caso dell'ipocondria, in particolar modo, è utile riflettere su diversi elementi. Bisogna ricordare che ogni situazione va compresa singolarmente e che ci sono molti dettagli e sfumature che è necessario prendere in considerazione, con un approfondimento clinico e una consultazione psicologica.
Tuttavia in questo articolo, scelgo di sottolineare un aspetto che ritengo fondamentale dell'ipocondria e che voglio condividere con il lettore.
Nel caso delle persone che sono continuamente preoccupate di un loro sintomo fisico, certamente dopo aver fatto gli esami medici che scongiurano qualsivoglia disturbo di seria rilevanza, potrebbe essere utile porsi due domande:
- Come mai il sintomo è localizzato in un punto del corpo in particolare? E se il sintomo non è pervasivo, quando si acuisce, in che circostanza?
- L'attenzione così pregnante e selettiva sul sintomo del corpo è un modo per distogliere l'attenzione da vissuti problematici di tipo psicologico che ci angoscerebbero ancora di più? Sarebbe cioè l'ipocondria un modo di localizzare nel corpo un dolore psichico, che è così grande, che ci farebbe troppo male accettare? Sarebbe cioè questo un tentativo di risolvere tramite la medicina un problema di cui invece dobbiamo farci carico noi?
Anche nel caso delle persone che hanno una costante paura di ammalarsi, potremmo chiederci la stessa cosa: la paura è un'emozione che protegge da un reale pericolo o rischio di contrarre una malattia oppure la malattia consente di localizzare in sé la propria paura, che invece riguarda vissuti psicologici di altro tipo?
Anche se, come dicevo, ogni storia è a sé, proviamo a fare un esempio: una persona sente che intorno a sé nessuno la comprende, si sente particolarmente criticata, mai amata. A causa delle sue esperienze negative con gli altri, nel corso del tempo, ha imparato a mantenere le distanze da loro e non si abbandona mai a un rapporto di fiducia e di amore. Sviluppa un senso di diffidenza.
Non riuscendo a fare i conti con questo malessere, la persona può cercare un modo per distogliere l'attenzione da questo dolore profondo, da questo senso di mancanza drammatico. La persona ha la necessità di trovare dei rimedi che leniscano questa sofferenza, anche se non sono realmente efficaci. In genere le soluzioni possono essere quelle di riempire quel vuoto, con l'illusione di avere un po' d'amore.
Tanto per fare un esempio, elementi lenitivi, sostitutivi e riempitivi, potrebbero essere: il cibo deprivato del suo valore di nutrimento e gusto, il lavoro continuativo per non pensare, il sesso meccanico deprivato del suo valore relazionale ed emotivo, i soldi come riscatto di un immagine di sé altrimenti impoverita e priva di valore,
l'uso di droghe e alcol come aspetto centrale e necessario quando si esce con gli amici ad esempio.
E come con questi elementi, anche con l'ipocondria la persona sta trovando il suo rimedio: sposta sul corpo e sulla malattia fisica un dolore che non riesce a tollerare né ad affrontare. Concentra tutta la sua attenzione sul corpo in modo da lenire il proprio dolore psichico e fingere di curarlo, anche se questo non può avvenire mai. In realtà si protegge da una verità intollerabile, angosciosa e terribilmente frustrante. E non si accorge che, non affrontandola, non potrà mai cambiare.
La persona, infatti, mantiene un suo equilibrio: non fa i conti con il dolore della mancanza, continua a evitare gli altri perché sarebbero fonte di dolore e come sempre la tradirebbero, convoglia la sua attenzione in cose apparentemente più gestibili, riempiendo così il suo senso di vuoto. In questo modo si protegge dal dolore, ma allo stesso tempo non avrà mai accesso alla possibilità di sviluppare un senso di fiducia in sé e negli altri, magari in qualcuno di speciale. Non avrà modo di trasformare la sua diffidenza.
Il rischio dell'ipocondria è proprio la stabilità del suo equilibrio, che pur proteggendo la persona, impedisce un cambiamento e nega all'individuo la possibilità di darsi una nuova occasione di vita per sé, insieme agli altri.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Tel. 06 94363046
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
Etichette:
ansia,
disturbi psicosomatici,
disturbi somatoformi,
fobie,
ipocondria
domenica
Ipnosi e psicoanalisi
a cura di Enrico de Sanctis
L'ipnosi è una tecnica antica, utilizzata in modo sistematico alla fine dell'Ottocento dai padri fondatori della psicoanalisi.
Con la nascita della psicoanalisi nei primi del Novecento è stata abbandonata per alcuni decenni, finché la comunità scientifica americana negli anni Quaranta, con Milton Erickson capostipite, la riprese studiandola approfonditamente e applicandola di nuovo in ambito clinico.
Tecnica senz'altro affascinante, al punto da catturare l'attenzione dei media e di tanti guru che la penalizzano con derive spettacolaristiche – in particolar modo legate alla regressione e all'esplorazione di vite precedenti –, l'ipnosi oggi recupera una sua identità, con una validità e una sua funzione interessanti.
Ritengo fondamentale che l'ipnosi sia appannaggio dello psicoterapeuta con una lunga formazione ed una significativa esperienza, in grado cioè di gestirla non soltanto sotto un punto di vista tecnicistico, ma all'interno della relazione terapeutica con il paziente, tenendo presente la sua storia e la complessità dei suoi vissuti.
Punto cardine dell'ipnosi è lo stato di trance. Si suppone che in questo speciale stato di coscienza, che non sono la veglia né il sonno, la persona abbia accesso a una dimensione di creatività, in cui si trovano le sue risorse. L'obiettivo è recuperarle affinché il paziente, soggettivamente e liberamente, se ne serva per riuscire a vivere nel modo più giusto per sé.
Non è del tutto corretto dire che la trance viene indotta dallo psicoterapeuta. Intanto perché la trance non è indotta, ma è una condizione naturale di tutti noi, che la possiamo vivere durante la giornata in forme più e meno profonde. Inoltre, non è lo psicoterapeuta che induce questo stato, ma è la persona, tramite l'aiuto del professionista, a rintracciarlo e a viverlo.
In alcuni casi è semplice riconoscere e vivere il proprio stato di trance, in altri è difficile, alcune volte impossibile. Quest'ultima condizione è molto preziosa da considerare, perché significa che la persona ha una caratteristica naturale, che potremmo anche dire primaria, che è del tutto inibita. Andrà quindi rievocato quello stato speciale di coscienza, in un certo senso opportunamente ricostruito, affinché la persona possa poi servirsene.
A seguito di una rigorosa formazione in psicoterapia analitica, ho voluto approfondire l'ipnosi per diversi ragioni.
Mi interessava conoscere di più gli stati di coscienza - come la veglia, il sonno e lo stato di trance -, la specializzazione di ognuno di essi e la loro relazione con le emozioni. Ero curioso di studiare gli aspetti neurobiologici della coscienza, dove hanno sede la razionalità e la parola, dove si localizza il vissuto emotivo della persona e dove si sviluppa la sua creatività.
Inoltre mi interessava approfondire l'inibizione di questi stati, in relazione alle esperienze negative della vita, e quale fosse il loro contributo nello sviluppo comportamentale e nelle reazioni dell'essere umano.
Mi interessava conoscere di più gli stati di coscienza - come la veglia, il sonno e lo stato di trance -, la specializzazione di ognuno di essi e la loro relazione con le emozioni. Ero curioso di studiare gli aspetti neurobiologici della coscienza, dove hanno sede la razionalità e la parola, dove si localizza il vissuto emotivo della persona e dove si sviluppa la sua creatività.
Inoltre mi interessava approfondire l'inibizione di questi stati, in relazione alle esperienze negative della vita, e quale fosse il loro contributo nello sviluppo comportamentale e nelle reazioni dell'essere umano.
Strada facendo, negli anni, mi sono accorto dell'importanza di tenere in considerazione l'esperienza naturale della trance come stato speciale di coscienza della persona, avendo poi l'occasione di riconoscerlo durante la psicoterapia analitica stessa.
A volte si sostiene che la psicoterapia, soprattutto analitica, sia fondata sulla parola. A mio modo di vedere, questo è del tutto sbagliato.
Potremmo dire che una psicoterapia analitica ben condotta funziona quando si sviluppa una connessione emotiva tra paziente e terapeuta. Potremmo dire che funziona quando il paziente sperimenta i propri vissuti, al di là della parola, vivendoli ed esprimendoli nella particolare relazione con il terapeuta. Contemporaneamente, nel tempo, il paziente diventerà capace di gestire i suoi vissuti emotivi anche attraverso la parola, la riflessione, la progettualità.
Il paziente non deve utilizzare la parola deprivata del suo vissuto emotivo. Se questo avviene e non viene tenuto in attenta considerazione, questa non è una psicoterapia analitica. La parola dev'essere al servizio del paziente e delle sue emozioni, non viceversa.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Tel. 06 94363046
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
Etichette:
coscienza,
Erickson,
Ipnosi,
ipnoterapeuta,
ipnoterapia,
psicoanalisi,
psicoterapeuta,
psicoterapia,
sonno,
trance,
veglia
sabato
Attacco di panico
a cura di Enrico de Sanctis
Gli attacchi di panico sono considerati brevi episodi di forte stress emotivo e di intensa angoscia, che si manifestano attraverso sintomi fisiologici (es. senso di soffocamento, vertigini, sudorazione eccessiva, tachicardia) e sensazioni psicologiche di pericolo e morte. In ambito psicopatologico il nome tecnico è Disturbo di Panico, un tempo identificato come Disturbo da Attacchi di Panico o DAP.
Generalmente l’atteggiamento più spontaneo di una persona, che vive questa manifestazione del corpo così allarmante, è quello di trovare dei rimedi pratici il più velocemente possibile (metodi per rilassarsi, farmaci ecc.), che possano attenuare o interrompere l’attacco di panico. Questo senz’altro è comprensibile, desiderare cioè che questa forma di malessere sia interrotta o evitata. La cosa più importante, però, sarebbe affrontarla e superarla, per quanto questo implichi impegno e tempo.
Generalmente l’atteggiamento più spontaneo di una persona, che vive questa manifestazione del corpo così allarmante, è quello di trovare dei rimedi pratici il più velocemente possibile (metodi per rilassarsi, farmaci ecc.), che possano attenuare o interrompere l’attacco di panico. Questo senz’altro è comprensibile, desiderare cioè che questa forma di malessere sia interrotta o evitata. La cosa più importante, però, sarebbe affrontarla e superarla, per quanto questo implichi impegno e tempo.
Questi rimedi, in effetti, per quanto utili al momento, non consentono alla persona la sicurezza che l’attacco di panico non verrà né forniscono un modo, che è invece indispensabile dal mio punto di vista, per poter gestire con le proprie forze situazioni di difficoltà che possono generare un attacco di panico. Un modo per sentirsi padroni di sé e del proprio corpo.
A questo proposito mi piace comunicarvi alcune idee, che sono degli spunti interessanti a mio modo di vedere, proprio per poter superare l’attacco di panico. Il modo è quello di comprendere il suo significato e gestire una complessità di vissuti che lo generano. Anche se non è semplice né immediato come un rimedio all’occorrenza, avremo però nel tempo una risorsa fondamentale, che non dipende da un fattore esterno, ma da noi stessi.
L’idea principale, su cui credo importante soffermarci, è la correlazione tra l'attacco di panico e i vissuti legati alla separazione, alla perdita, al senso di mancanza.
In termini fisiologici, ci è utile fare un riferimento al primo e inevitabile attacco di panico che avviene durante la nascita, che è dovuto all'atto di separazione funzionale all'adattamento alla vita extrauterina. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, il neonato, che non ha mai respirato prima di quel momento, si trova ora senza risorse e senza la modalità di vita precedente, in cui non doveva fare nulla per sopravvivere. Il neonato così entra in uno stato talmente traumatico (es. tachicardia, spasmi toracici, reale sensazione di morte), a partire dal quale sarà possibile ricevere l'impulso per respirare, cosa che noi percepiamo tramite il suo grido disperato - e forse in parte anche vittorioso e liberatorio! - spesso confuso con il pianto. L'atto della nascita, quindi, è la prima esperienza fisiologica di panico, che nessuno di noi può evitare: segna l'ingresso alla vita extrauterina, a partire dal quale l'essere umano inizia il suo lungo cammino verso l'autonomia.
In termini psicologici, si può vivere questo stato fortemente ansioso in relazione a un vissuto abbandonico o a eventi particolarmente stressanti, evocativi di quel vissuto. Questo tema implica l'apertura a molteplici e complessi punti di vista legati alle teorie della mente, che in questo momento scelgo di non approfondire. Ci tengo soltanto a sottolineare la relazione tra l'ansia di separazione, il rifiuto da parte dell'altro e la sfiducia che la persona ha di sé.
Ognuno di noi, infatti, può separarsi davvero e sentirsi autonomo soltanto se ha avuto una buona relazione alle spalle, che ha favorito lo sviluppo di una positiva immagine di sé e delle risorse necessarie per muoversi nel mondo. Il bambino, così divenuto adulto, sa che la relazione con gli altri può essere buona e ricca di potenzialità, e si avventura nel mondo con un senso di fiducia e creatività, capace di affrontare le difficoltà e i limiti.
Il termine ansia di separazione vuole indicare quelle situazioni in cui la persona sente, invece, di non riuscire a farcela da solo, come se vivesse un senso di smarrimento e di angoscia per l'assenza dell'altro. La persona non sa cosa è meglio per sé, non sente di avere uno spazio nel mondo che è spesso poco ospitale ed estraneo. La persona sembra non riuscire a liberarsi di questi vissuti e può restare con la speranza illusoria che un giorno le cose cambieranno e quel mondo tanto desiderato potrà diventare una realtà d'amore. In alcuni casi si rileva come la persona si sente colpevole di essere inadeguata e coltiva l'idea che, solo se cambierà secondo il desiderio degli altri, essi non saranno più ostili.
Mi piace concludere con un riferimento a un pensiero psicoanalitico classico, rivisitato secondo i più recenti studi psicoanalitici e neuroscientifici, secondo cui si può ipotizzare, come già accennavamo, che l'attacco di panico potrebbe essere non soltanto un cattivo segno.
Se pensiamo al neonato, infatti, possiamo accorgerci con evidenza che è solo grazie all'attacco di panico che il piccolo umano riuscirà a sopravvivere. Perciò, se da una parte l'attacco di panico mostra tutto il dolore e la paura che una persona vive, dall'altra potrebbe essere il tentativo di emergere da una condizione di malessere e, potremmo dire, di nascere esattamente come fa il neonato, anche se nel caso dell'adulto si tratterebbe di una rinascita. In assenza del vissuto di panico, così come il neonato morirebbe, allo stesso modo potremmo dire che l'adulto resterebbe nel suo mondo di privazioni e continuerebbe a lasciarsi vivere in una condizione di morte esistenziale. L'attacco di panico, perciò, porta con sé un senso di disperazione, impotenza e paura, ma anche un tentativo di trovare la via autentica di espressione di sé.
A questo proposito mi piace comunicarvi alcune idee, che sono degli spunti interessanti a mio modo di vedere, proprio per poter superare l’attacco di panico. Il modo è quello di comprendere il suo significato e gestire una complessità di vissuti che lo generano. Anche se non è semplice né immediato come un rimedio all’occorrenza, avremo però nel tempo una risorsa fondamentale, che non dipende da un fattore esterno, ma da noi stessi.
L’idea principale, su cui credo importante soffermarci, è la correlazione tra l'attacco di panico e i vissuti legati alla separazione, alla perdita, al senso di mancanza.
In termini fisiologici, ci è utile fare un riferimento al primo e inevitabile attacco di panico che avviene durante la nascita, che è dovuto all'atto di separazione funzionale all'adattamento alla vita extrauterina. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, il neonato, che non ha mai respirato prima di quel momento, si trova ora senza risorse e senza la modalità di vita precedente, in cui non doveva fare nulla per sopravvivere. Il neonato così entra in uno stato talmente traumatico (es. tachicardia, spasmi toracici, reale sensazione di morte), a partire dal quale sarà possibile ricevere l'impulso per respirare, cosa che noi percepiamo tramite il suo grido disperato - e forse in parte anche vittorioso e liberatorio! - spesso confuso con il pianto. L'atto della nascita, quindi, è la prima esperienza fisiologica di panico, che nessuno di noi può evitare: segna l'ingresso alla vita extrauterina, a partire dal quale l'essere umano inizia il suo lungo cammino verso l'autonomia.
In termini psicologici, si può vivere questo stato fortemente ansioso in relazione a un vissuto abbandonico o a eventi particolarmente stressanti, evocativi di quel vissuto. Questo tema implica l'apertura a molteplici e complessi punti di vista legati alle teorie della mente, che in questo momento scelgo di non approfondire. Ci tengo soltanto a sottolineare la relazione tra l'ansia di separazione, il rifiuto da parte dell'altro e la sfiducia che la persona ha di sé.
Ognuno di noi, infatti, può separarsi davvero e sentirsi autonomo soltanto se ha avuto una buona relazione alle spalle, che ha favorito lo sviluppo di una positiva immagine di sé e delle risorse necessarie per muoversi nel mondo. Il bambino, così divenuto adulto, sa che la relazione con gli altri può essere buona e ricca di potenzialità, e si avventura nel mondo con un senso di fiducia e creatività, capace di affrontare le difficoltà e i limiti.
Il termine ansia di separazione vuole indicare quelle situazioni in cui la persona sente, invece, di non riuscire a farcela da solo, come se vivesse un senso di smarrimento e di angoscia per l'assenza dell'altro. La persona non sa cosa è meglio per sé, non sente di avere uno spazio nel mondo che è spesso poco ospitale ed estraneo. La persona sembra non riuscire a liberarsi di questi vissuti e può restare con la speranza illusoria che un giorno le cose cambieranno e quel mondo tanto desiderato potrà diventare una realtà d'amore. In alcuni casi si rileva come la persona si sente colpevole di essere inadeguata e coltiva l'idea che, solo se cambierà secondo il desiderio degli altri, essi non saranno più ostili.
Mi piace concludere con un riferimento a un pensiero psicoanalitico classico, rivisitato secondo i più recenti studi psicoanalitici e neuroscientifici, secondo cui si può ipotizzare, come già accennavamo, che l'attacco di panico potrebbe essere non soltanto un cattivo segno.
Se pensiamo al neonato, infatti, possiamo accorgerci con evidenza che è solo grazie all'attacco di panico che il piccolo umano riuscirà a sopravvivere. Perciò, se da una parte l'attacco di panico mostra tutto il dolore e la paura che una persona vive, dall'altra potrebbe essere il tentativo di emergere da una condizione di malessere e, potremmo dire, di nascere esattamente come fa il neonato, anche se nel caso dell'adulto si tratterebbe di una rinascita. In assenza del vissuto di panico, così come il neonato morirebbe, allo stesso modo potremmo dire che l'adulto resterebbe nel suo mondo di privazioni e continuerebbe a lasciarsi vivere in una condizione di morte esistenziale. L'attacco di panico, perciò, porta con sé un senso di disperazione, impotenza e paura, ma anche un tentativo di trovare la via autentica di espressione di sé.
Dott. Enrico de Sanctis
psicologo-psicoterapeuta
Via Amico da Venafro 14, 00176 Roma
Tel. 06 94363046
Copyright © psicologo-milano.blogspot.com di Enrico de Sanctis
Etichette:
ansia,
ansia generalizzata,
attacchi di panico,
attacco di panico,
fobie,
stress
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
- marzo 2018 (2)
- aprile 2017 (1)
- gennaio 2014 (1)
- ottobre 2013 (1)
- ottobre 2010 (2)
- settembre 2010 (1)
- luglio 2010 (1)
- settembre 2009 (1)
- agosto 2009 (1)